L'aggiornamento NR 01 entrerà in vigore nel maggio 2025

Nuovo obbligo di gestione dei rischi psicosociali

Dal 26 maggio 2025 è in vigore la nuova formulazione del capitolo 1.5 del NR 01, in conformità con l'ordinanza MTE n. 1.419/2024, che modernizza le linee guida per la gestione dei rischi professionali (GRO). Con questo aggiornamento, i fattori di rischio psicosociale - come lo stress, l'ansia, le molestie e il sovraccarico - fanno ora parte dell'insieme dei rischi lavorativi che le aziende devono valutare, controllare e documentare.

L'assenza di politiche di prevenzione e la trascuratezza della salute mentale saranno considerate rischi professionali e potrebbero portare al riconoscimento di una malattia correlata al lavoro. Le aziende dovranno quindi rivedere completamente i loro programmi di gestione dei rischi (RMP), aggiornando l'inventario e registrando in dettaglio l'esposizione ai fattori psicosociali.

Per conformarsi al nuovo standard, è essenziale redigere un piano d'azione che includa misure specifiche, una definizione dei responsabili, un calendario di attuazione e criteri di priorità in base all'impatto sui dipendenti. Le azioni consigliate comprendono la formazione, la revisione dei protocolli e l'esecuzione di analisi preventive.

La collaborazione tra i dipartimenti legali e di salute sul lavoro è fondamentale per garantire la conformità ai requisiti di legge e promuovere un ambiente di lavoro sano. Questo aggiornamento è in linea con un movimento globale che valorizza la salute mentale, rafforzando l'impegno per la sicurezza, il benessere dei lavoratori e la qualità delle pratiche interne. Il mancato rispetto delle nuove linee guida potrebbe comportare sanzioni, implicazioni previdenziali e un aumento delle responsabilità lavorative.

Renan Pelizzari

Con un ampio background e un'attenzione particolare a Governance, LGPD e Corporate Recovery, Renan rappresenta la nuova generazione del diritto digitale e strategico. Combina le conoscenze tecniche con l'esperienza nella sicurezza legale per gli ambienti ad alto rischio.

Precedente
Precedente

Sfide nel rapporto di lavoro: flessibilità e protezione

Avanti
Avanti

Gestione del rischio contrattuale e conformità aziendale