BRK e Porto Cred presentano istanza di fallimento: una guida per investitori e mutuatari

La Banca Centrale ha recentemente annunciato che gli istituti finanziari BRK e Porto Cred sono stati dichiarati falliti. Alla luce di questo scenario, per evitare qualsiasi dubbio circa l'impatto sui contratti di credito o sugli investimenti legati a queste società, abbiamo preparato questa newsletter per consigliarvi sui prossimi passi e sui diritti connessi.   


Contesto e implicazioni generali 

1. Il fallimento degli istituti finanziari in Brasile segue un rigido processo normativo coordinato dalla Banca Centrale e dal Comitato dei Creditori. Nel caso di BRK e Porto Cred: 

  • La Banca Centrale nominerà un amministratore giudiziario per condurre la liquidazione delle attività e il pagamento dei creditori;   

  • I clienti investitori avranno la priorità nella coda di credito in conformità alla legge (Legge 11.101/2005);   

  • I mutuatari devono mantenere i pagamenti in conformità con i contratti originali fino a nuovo avviso (il mancato rispetto di tale obbligo può comportare l'inadempienza). - Linee guida specifiche per i profili 


2. Per gli investitori o i depositanti: 

  • Recupero delle risorse: Il processo fallimentare dà priorità ai crediti dei lavoratori e dei singoli depositanti/investitori;   

  • Azione legale: è possibile avviare una procedura di fallimento per garantire i propri diritti;   

  • Tempi: il processo può essere lungo; si consiglia di documentare immediatamente tutte le prove dell'investimento. 


3. Per i clienti con prestiti o finanziamenti: 

  • Continuità del contratto: i crediti possono essere trasferiti a un altro istituto finanziario senza modificare unilateralmente le condizioni originarie (in conformità al Codice del Consumo);   

  • Attenzione: Non firmare nuovi documenti o accordi senza un'analisi legale preliminare; - Protezione: le accuse abusive o le pressioni indebite devono essere segnalate a PROCON e contestate in tribunale. 


Detto questo, siamo a disposizione per aiutarvi con: (i) l'analisi personalizzata dei contratti e il posizionamento nel processo fallimentare; (ii) la rappresentanza legale per recuperare gli importi investiti o la difesa nelle riscossioni irregolari; (iii) la negoziazione diretta con il fiduciario o le istituzioni che rilevano i crediti; e (iv) il monitoraggio normativo per garantire la conformità con le norme della Banca Centrale.

Renan Pelizzari

Con un ampio background e un'attenzione particolare a Governance, LGPD e Corporate Recovery, Renan rappresenta la nuova generazione del diritto digitale e strategico. Combina le conoscenze tecniche con l'esperienza nella sicurezza legale per gli ambienti ad alto rischio.

Precedente
Precedente

Connettività sicura: agire in modo proattivo nell'era della vulnerabilità digitale